Trebbiano d’Abruzzo DOC
Il Cocciopesto Trebbiano d’Abruzzo è un ritorno al futuro. Un progetto nato con la vendemmia 2017, quando decidemmo di vinificare il Trebbiano in giare di cocciopesto, realizzate con un impasto a crudo di laterizi, frammenti lapidei, sabbia, legante e acqua, essiccato all’aria per almeno 30 giorni.
Grazie alla sua microposità e la conseguente microssigenazione, il cocciopesto esalta qualità organolettiche e aroma del vino senza rilasciare alcun sentore. Il risultato è un vino fine e delicato con un carattere decisamente minerale.

COCCIOPESTO
BIOLOGICO CERTIFICATO
DENOMINAZIONE: Trebbiano d’Abruzzo DOC
AREA: Abruzzo – Teramo area collinare
VARIETÀ: Trebbiano
ALTITUDINE: 300 m slm
NATURA DEL SUOLO: Calcareo argilloso di medio impasto
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Pergola abruzzese
DENSITÀ: 1.600 piante/ettaro
ETÀ DEL VIGNETO: >50 anni
RENDIMENTO MEDIO: 50 q.li/ettaro
VENDEMMIA: Seconda/terza decade di settembre
VINIFICAZIONE: Le uve vengono diraspate, ma non pigiate e fermentate con lieviti indigeni. Lunga macerazione di 5 mesi. Follature manuali eseguite nei primi 15 giorni.
MATURAZIONE DEL VINO: Dopo la svinatura il vino torna nel cocciopesto dove continua il suo affinamento fino al momento dell’imbottigliamento che avviene senza nessuna filtrazione.
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: 3 mesi
PRODUZIONE: n°1.200 bottiglie da 750 ml
NOTE ORGANOLETTICHE: Giallo paglierino. Offre un’ampiezza di sentori su delicate note floreali ed erbe aromatiche in elegante successione. Al palato sorprende la sua vena sapida e minerale. Un vino che si distingue per la sua forza espressiva, dinamica di beva e grande finezza.
ABBINAMENTI: Perfetto con piatti a base di pesce, come insalate di mare e pesce crudo. Ottimo con risotti e verdure con preparazione con Wok. Si accompagna a carni bianche e formaggi poco stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°-12°C